PanCrea agisce concretamente per migliorare la vita della collettività, in particolare in riferimento alle patologie epato-bilio-pancreatiche e del tratto gastrointestinale. Si propone di promuovere attività di informazione e prevenzione riguardo le patologie epato-bilio-pancreatiche e del tratto gastrointestinale.
Si è svolta questa sera la 2° Assemblea Soci di Pancrea per l’approvazione del Rendiconto di cassa 2024 e la presentazione dei Progetti per il 2025.
Si è svolta, questa mattina la cerimonia di ringraziamento per la consegna della sonda che l’Associazione PanCrea Odv ha donato all’Unità Operativa Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale “G.B. Morgagni – L. Pierantoni” di Forlì, diretta dal dottor Carlo Fabbri.
Sensibilizzare le persone alla prevenzione delle malattie dell’apparato digerente e verso i percorsi di screening attraverso un racconto illustrato che è un vero e proprio viaggio.
Lunedì 24 giugno alle ore 20 sarà il Castello medievale di Cusercoli ad ospitare “La Salute nel piatto”, la cena organizzata da PanCrea, associazione impegnata sul fronte delle patologie epato-bilio-pancreatiche e del tratto gastro-intestinale.
Sarà una competizione in perfetto “stile Masterchef®” con tanto di assaggi e valutazione dell’impiattamento, la fase finale del progetto ColazioniAmo.
Agire concretamente per la salute della comunità locale, diffondendo una cultura della prevenzione e supportare pazienti, ex pazienti e familiari alle prese con percorsi di diagnosi e cura.
Illuminare di viola le nostre città per fare luce sulle patologie oncologiche del pancreas. Questo l’appello lanciato da PanCrea
Agire concretamente per la salute della comunità locale diffondendo una cultura della prevenzione e supportare pazienti, ex pazienti e familiari alle prese con percorsi di diagnosi e cura.